Tonometria (Pressione dell’Occhio)

La Tonometria è l’esame per la Misurazione della pressione dell’occhio (endoculare). Viene effettuata con la tecnica a contatto o ad applanazione, molto più precisa rispetto a quella a soffio d’aria. La pressione dell’occhio dipende dalla circolazione del liquido interno al bulbo oculare, l’umor acqueo. È proprio come un sistema idraulico, in cui ci sono dei rubinetti che producono tale […]

Visita Ostetrica

L’ostetricia è una specializzazione della medicina che si occupa dell’assistenza alla donna durante la gravidanza, il parto ed il puerperio. Essa studia le normali modificazioni che avvengono all’interno del corpo femminile durante i nove mesi della gravidanza, durante le fasi del parto e durante il puerperio, l’immediato periodo dopo il parto. Si occupa inoltre di […]

Ricerca HPV e Tipizzazione

La ricerca del Papillomavirus (HPV) nelle donne è un esame molecolare che si effettua prelevando campioni di cellule dal collo dell’utero. Si esegue per individuare i ceppi di HPV ad alto rischio oncologico A chi è raccomandato  Come si effettua Significato dei risultati LA TIPIZZAZIONE HPV La Tipizzazione è l’esame che consente di identificare con certezza del […]

Trattamento Vitaminico (viso, collo, décolleté)

Idratazione profonda e luminosità con complessi multivitaminici Il trattamento vitaminico è una procedura di medicina estetica che prevede l’infiltrazione di cocktail biorivitalizzanti a base di vitamine, minerali, aminoacidi e acido ialuronico, con l’obiettivo di nutrire in profondità la pelle e contrastare i segni dell’invecchiamento cutaneo. Presso Vi.San Medical, il trattamento viene eseguito su viso, collo […]

Fili di trazione (lifting non chirurgico)

Sostegno e definizione per un viso più giovane, senza bisturi I fili di trazione rappresentano una soluzione efficace e non chirurgica per sollevare e ridefinire i tessuti del viso, contrastando i segni del rilassamento cutaneo. Il trattamento consiste nell’inserimento sottocutaneo di fili riassorbibili in PDO o materiali biocompatibili, dotati di micro-coni o ancore che permettono […]

Trattamento con Idrossiapatite di Calcio

Biostimolazione profonda e rimodellamento dei volumi L’idrossiapatite di calcio è un filler biocompatibile e riassorbibile utilizzato in medicina estetica per ristrutturare i tessuti, ridefinire i volumi e stimolare la produzione di collagene. A differenza dei filler tradizionali, questo trattamento agisce non solo come riempitivo, ma anche come biostimolante, favorendo un miglioramento progressivo della qualità della […]

Filler Labbra, Zigomi, Profilo Mandibolare

Volume, definizione e armonia per i lineamenti del viso I filler a base di acido ialuronico sono trattamenti di medicina estetica utilizzati per aumentare i volumi, ridefinire i contorni del viso e migliorare l’armonia complessiva dei tratti. Presso Vi.San Medical, i filler vengono impiegati in modo mirato e naturale per intervenire su aree strategiche come: […]

Rinofillers

Rimodellamento non chirurgico del naso Il rinofiller è una procedura di medicina estetica che consente di correggere imperfezioni del profilo nasale senza ricorrere alla chirurgia. Si tratta di un trattamento minimamente invasivo che prevede l’infiltrazione di acido ialuronico in punti strategici del naso per riequilibrarne le proporzioni e migliorarne l’armonia con il viso. Presso Vi.San […]

Peeling Chimico

Esfoliazione controllata per una pelle più luminosa e uniforme Il peeling chimico è un trattamento dermatologico che utilizza soluzioni acide selezionate per esfoliare in modo controllato gli strati superficiali della pelle, stimolando il rinnovamento cellulare e migliorando visibilmente il tono e la texture del viso. Presso Vi.San Medical, il trattamento viene personalizzato in base al […]

Asportazione chirurgica

Rimozione sicura e precisa di lesioni cutanee con Laser, Bisturi Elettrico o Crioterapia. L’asportazione chirurgica è una procedura ambulatoriale mirata alla rimozione di formazioni cutanee benigne, come nei, cisti, fibromi o altre lesioni localizzate. Presso Vi.San Medical, l’intervento viene eseguito da medici specialisti in chirurgia dermatologica, in un contesto controllato, con tecniche che garantiscono massima precisione e minimizzazione dell’impatto […]

Ablazione con Laser

Rigenerazione cutanea profonda per una pelle visibilmente più giovane L’ablazione con laser è un trattamento estetico ad alta precisione che consente di rinnovare la superficie cutanea, migliorando l’aspetto della pelle e stimolando la rigenerazione dei tessuti in profondità. Presso Vi.San Medical, il trattamento viene effettuato con tecnologie laser avanzate, in grado di rimuovere in modo […]

Blefaroplastica non chirurgica

Ringiovanire lo sguardo senza bisturi Presso Vi.San Medical, offriamo la blefaroplastica non chirurgica, un trattamento innovativo e non invasivo per migliorare l’aspetto delle palpebre superiori e inferiori. Ideale per chi desidera alleviare i segni del tempo nella zona perioculare senza ricorrere a un intervento chirurgico, questa tecnica consente di ridurre: Utilizziamo dispositivi a tecnologia al […]

Ecografia Splenica (Milza)

L’ecografia della Milza (o Splenica) si esegue al fine di rilevare localizzazione, morfologia ed eventuale presenza di anomalie nella milza stessa.

Ecografia Renale e Vescicale

L’ecografia Renale e Vescicale serve a studiare volumetria e morfologia dei reni e della vescica e a individuare la presenza di eventuali patologie organiche, quali malformazioni, cisti, calcoli, reflussi.

Ecografia Gastro-Esofagea

Il Reflusso Gastro-esofageo (RGE) si verifica quando il contenuto dello stomaco refluisce nell’esofago e fuori dalla bocca, manifestandosi con rigurgito e vomito, durante o dopo un pasto. Il reflusso Gastro-esofageo è causato da un ritardo di maturazione dello sfintere esofageo inferiore. Quasi tutti i neonati presentano tale ritardo di maturazione in modo più o meno […]

Ecografia Anca Neonatale

L’ecografia delle anche nel neonato viene eseguita tra il secondo ed il terzo mese dalla nascita, salvo diversa prescrizione del Pediatra, sia nei neonati maschi che femmine. Tale indagine assolutamente innocua, si basa su gli stessi ultrasuoni delle ecografie di gravidanza e permette di valutare una porzione specifica del bacino detta Acetabolo, dove si articola la testa del […]

Visita Chirurgica

La chirurgia vascolare è una branca della chirurgia che ha come obiettivi terapeutici arterie e vene e utilizza tecniche di riparazione, di derivazione, di sostituzione e di rimozione.La chirurgia generale, diversamente da quanto suggerisce il nome, è una specializzazione chirurgica che si concentra soprattutto sugli organi della cavità addominale, come per esempio l’intestino, quindi l’esofago, […]

Prove Vestibolari

Possiamo considerarli l’insieme di test clinici di stimolazione dell’attività vestibolare che permettono di indagare i disturbi dell’equilibrio e risalire alle cause di una vertigine che nel 90% dei casi è da imputare a problematiche otologiche. L’esame vestibolare riguarda un test statico, uno dinamico con manovre di posizione e di posizionamento ed uno funzionale con stimolazione […]

Cone Beam e Ortopanoramica

La nostra nuova macchina NEWTOMGO 3D/2D p in grado di effettuare sia le ORTOPANORAMICHE in 2D che le TAC Dentarie in 3D, con immagini volumetriche, per l’esame diagnostico della Dentatura, delle Arcate e delle altre strutture della Cavità Orale, con un’unica esposizione e una notevole riduzione (circa il 60%) delle radiazioni rispetto alla TAC. Nello […]

Visita Cardiologica con ECG

La visita Cardiologica è un consulto eseguito da un Cardiologo. Il consulto parte dall’anamnesi (raccolta dei dati clinici, inclusi i farmaci eventualmente assunti) la valutazione dei vecchi elettrocardiogrammi (se presenti) e prosegue con una visita comprensiva di elettrocardiogramma, al termine della quale il cardiologo valuterà eventuali altri accertamenti necessari e suggerirà la terapia farmacologica o […]

Elettrocardiogramma

L’ Elettrocardiogramma – in breve ECG – è la registrazione grafica dell’attività elettrica del cuore, ottenuta con un apparecchio che si chiama Elettrocardiografo, per le indicazioni sullo stato di salute in quel momento. All’ECG, ogni ciclo cardiaco è descritto normalmente da tre onde (onda P; QRS; onda T) dalla cui ordinata successione , durata, ampiezza e morfologia si deduce […]

Ecocardiogramma

Ecocardiogramma – ecocardio colordoppler, o colordoppler cardiaca, è un esame Ecografico, non invasivo, che utilizza gli ultrasuoni per rappresentare su monitor l’anatomia e la funzionalità del cuore. L’esplorazione morfo-funzionale cardiaca si articola su diverse modalità di indagine: – Bidimensionale, monodimensionale e doppler, a sua volta distinto in doppler pulsato, doppler continuo e color doppler. ecocardiogramma, la […]

Holter ECG

L’elettrocardiogramma dinamico secondo Holter o Holter ECG, consente di registrare l’attività elettrica del cuore in un intervallo di tempo variabile tra le 24 , 48 e 72 ore. Ideato dall’americano Norman Holter, deve al lui il suo nome e ha i medesimi principi di funzionamento del normale elettrocardiogramma, salvo la durata di osservazione dell’attività elettrica cardiaca. Il […]

Ecocolordoppler dei Tronchi Sovraortici

L’Ecocolordoppler dei Tronchi Sovraortici (TSA), detto anche delle carotidi o dei vasi Epiaortici, è un esame diagnostico dedicato alle arterie che portano il sangue al cervello, ovvero carotidi ed arterie vertebrali; valuta il “lume interno” ed il decorso delle arterie; verifica se la struttura della parete è ispessita o meno; determina se il vaso presenta stenosi (restringimenti) e le […]

Ecocolordoppler dell’Aorta Addominale e Arterie Renali

L’Ecocolordoppler dell’aorta addominale e arterie renali e dei Grandi Vasi consente di esaminare la parete arteriosa dell’aorta addominale, delle arterie renali e dei Grandi Vasi, la presenza di placche, di trombi e dilatazioni aneurismatiche, le steno-ostruzioni ed infine le caratteristiche del flusso arterioso.

Ecografia Renale e Surrenale

L’ecografia renale è effettuata per valutare morfologia e dimensioni di reni e vie urinarie, i vasi che vi afferiscono nonché gli organi ad essi contigui quali le ghiandole surrenali, la presenza di calcoli renali e le relative dimensioni.

Ecografia Prostatica Sovrapubica

L’ecografia Prostatica Sovrapubica serve a valutare le cause di ritenzione urinaria o, più in generale, di una minzione difficoltosa, indagando le condizioni della Prostata e della Vescica in situazione pre e post minzionale, onde verificare gli effetti di un’eventuale ipertrofia prostatica. Infatti, nel caso di presenza di tale patologia, il residuo post minzionale presente in vescica […]

Uroflussometria

L’uroflussometria è un esame semplice ed indolore di carattere urodinamico, che misura fra l’altro il residuo post-minzionale ed è fondamentale nell’indagine delle principali malattie a carico dell’apparato urinario. Si esegue urinando in uno speciale contenitore collegato ad un apparecchio di registrazione ed elaborazione dei dati; con l’ecografo si misura quindi il residuo post-minzionale rimanente in […]

Visita Urologica

L’urologia è una branca specialistica medica e chirurgica che si occupa delle patologie a carico dell’apparato genito-urinario maschile e femminile, cioè reni, ureteri, vescica, prostata ed organi genitali maschili esterni.

Visita Senologica

La senologia è la branca della medicina che studia le malattie della mammella. Propriamente in anatomia per seno si intende il solco posto tra le due salienze mammarie ma è invalso l’uso di utilizzare questo termine come sinonimo di mammella.

Visita Reumatologica

La reumatologia è quella branca della medicina interna che si occupa delle condizioni che interessano l’apparato muscolo-scheletrico ed i tessuti connettivi dell’organismo. Le malattie reumatiche possono interessare ossa, articolazioni e muscoli, ma anche gli organi interni (ad esempio cuore, cervello, polmoni etc.), i vasi ed i nervi.

Ecografia Prostatica Transrettale o Endorettale

L’ecografia Prostatica Transrettale o Endorettale si esegue con sonda endocavitaria. Questo esame ecografico rappresenta la metodica elettiva per la indagine e prevenzione del carcinoma alla prostata, patologia neoplastica la più frequente nell’uomo, a partire dai 50-60 anni di età. Ha anche la finalità di valutare le cause di ritenzione urinaria o, più in generale, di una […]

Visita Proctologica

La Proctologia è quella branca medica che si occupa dello studio e della cura delle patologie a carico del colon-retto e dell’ano. La Proctologia ha ambiti di competenze particolarmente vasti, in quanto le problematiche e le patologie a carico dell’apparato colon-rettale ed anale, soprattutto negli ultimi 50 anni e grazie alle recenti scoperte scientifiche, risultano […]

Spirometria semplice o con broncodilatatore

La Spirometria è l’esame che valuta la funzionalita’ del nostro apparato respiratorio: permette di misurare quanta aria contengono i nostri polmoni e come questa aria si muove attraverso i nostri bronchi, cioè di valutare se i nostri bronchi sono aperti o chiusi da malattie ostruttive come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) o l’asma, se i nostri polmoni sono iperdistesi come […]

Visita Pneumologica

La pneumologia è quella branca della medicina che studia le malattie dell’apparato respiratorio. La parola deriva dal greco πνεύμων (respiro) e λόγος (discorso). La pneumologia è una branca della medicina interna.

Mammografia con tomosintesi

Il nostro nuovo mammografo, apparecchio di ultima generazione, consente di effetuare la Tomosintesi o “Mammografia in 3D” ovvero lo studio stratigrafico della mammella, con il quale si ottiene un risultato diagnostico più efficace rispetto alla Mammografia convenzionale e poter quindi identificare i tumori al seno in fase molto precoce. La Mammografia è raccomandata alle donne […]

Ecografia Mammaria

L’Ecografia Mammaria è un esame diagnostico necessario per lo studio della mammella. La sonda dell’ecografo viene passata sul seno e gli ultrasuoni trasmessi attraverso la sonda permettono di individuare la presenza di eventuali formazioni all’interno della mammella, discernendo quelle a contenuto liquido da quelle solide. Ecografia Mammaria e Mammografia L’Ecografia Mammaria è l’esame diagnostico, di scelta nelle donne […]

Ecocardiogramma Fetale

L’Ecocardiografia Fetale è un esame che ha come finalità lo studio dell’anatomia cardiaca fetale, allo scopo di evidenziare o escludere la presenza di una cardiopatia congenita. L’Ecocardiografia Fetale si esegue preferibilmente dopo la 20a settimana di gravidanza e non oltre la 30a settimana.

Translucenza Nucale per Bi-Test

TEST DI SCREENIG COMBINATO DEL I TRIMESTRE(Translucenza Nucale e BI-TEST) Il Test Combinato del I Trimestre è un test di screening che si basa su una ecografia ostetrica con misurazione della Translucenza nucale fetale ed un prelievo di sangue alla madre per il BI-test (dosaggio free-B-HCG e PAPP-A). Tale test è finalizzato al calcolo del rischio nella gravidanza […]

Flussimetria Materno Fetale

La Flussimetria Materno Fetale si esegue di solito fra la 28a e la 32a settimana di gravidanza (salvo diverse indicazioni cliniche), e consiste in un’ecografia ostetrica con esame Color-Doppler che permette di valutare lo stato di benessere del feto attraverso l’analisi del flusso del sangue della placenta e dei distretti circolatori fetali.

Ecografia Endo o Trans-vaginale

L’ecografia Endo o Trans-vaginale si esegue con sonda endocavitaria, adatta ad essere introdotta nella vagina senza fastidio da parte della paziente. L’approccio endovaginale consente di avvicinare la sonda agli organi genitali (utero ed ovaie) e, quindi, di ottenere informazioni diagnostiche più accurate di quanto sarebbe possibile esclusivamente con l’ecografia pelvica sovrapubica tradizionale.

Ecografia Pelvica Ginecologica

L’ecografia Pelvica Ginecologica è l’ecografia dell’addome inferiore, per l’esame degli organi pelvici femminili (utero e annessi, vescica), ed ha l’obiettivo di verificare la normalità degli organi pelvici o di escluderne malformazioni o patologie a carattere evolutivo.

Ecografia Ostetrica Morfologica

L’ecografia Ostetrica Morfologica si esegue durante il secondo trimestre di gravidanza, tipicamente tra la 19a e la 22a settimana e consiste nella valutazione della crescita fetale (in confronto a curve di riferimento) e della morfologia fetale allo scopo di escludere le principali malformazioni o difetti di struttura degli organi del feto. L’ecografia morfologica, come anche tutte le ecografie ostetriche […]

Ecografia Pelvica Ostetrica

L’ecografia Pelvica Ostetrica si esegue preferibilmente a partire dalla 6a settimana di gravidanza, epoca in cui risulta visualizzabile l’embrione con il battito cardiaco spontaneo. L’ Ecografia ostetrica del I trimestre consente di definire l’impianto della gravidanza ( in utero o extrauterina), il numero di embrioni (eventuale gemellarità), la vitalità (battito cardiaco), e mediante la misurazione della lunghezza […]

PAP TEST

Il PAP TEST è un test di screening, che si effettua per individuare lesioni tumorali precoci del collo dell’utero o alterazioni cellulari che col passare degli anni potrebbero subire una trasformazione maligna. Il PAP TEST andrebbe eseguito regolarmente, ogni anno, da tutte le donne dopo l’inizio dell’attività sessuale. L’esame si effettua nel corso di una normale visita […]

Visita Ginecologica

La ginecologia è una branca della medicina che si occupa talvolta della fisiologia, ma soprattutto della patologia inerenti all’apparato genitale femminile.

Ecografia Ghiandole Salivari

L’Ecografia delle Ghiandole Salivari è la diagnostica di primo livello per lo studio di questi organi deputati alla produzione della saliva. Le patologie delle ghiandole salivari possono essere suddivise in: espansiva (forme neoplastiche), infiammatoria, litiasica (calcoli) e patologia da insufficienza ghiandolare. La più conosciuta tra le infiammazioni acute sono gli “orecchioni” (parotite acuta), spesso virale, […]

Esame impedenzometrico con timpanometria

L’Esame Impedenzometrico con Timpanometria è indispensabile per valutare le condizioni di motilità e di pressione dell’orecchio medio, nonché la funzione in caso di patologie, come le otiti medie o l’idoneità alla pratica dell’OTI (ossigeno-terapia iperbarica). L’Esame si esegue inviando al sistema Timpano-Ossiculare un tono sonda di 226 Hz ad un’intensità di 80 dB SPL.

Esame Audiometrico Tonale e Vocale

L’ Esame Audiometrico è un test, non invasivo e senza controindicazioni, che si esegue per capire se ci sono carenze uditive e in particolare a quali organi del complesso sistema uditivo le Carenze sono attribuibili. La prima parte dell’esame riguarda l’Audiometria Tonale, che accerta la soglia minima di un suono percepibile. Nell’Audiometria Vocale, invece, ci […]

Esame Endoscopico e lavaggio dell’orecchio

L’esame Endoscopico viene effettuato al fine di visualizzare la membrana timpanica e il canale uditivo esterno. A questo scopo il Medico utilizza l’Otoscopio, dotato di telecamera. Il Lavaggio auricolare viene utilizzato per asportare il cerume e gli essudati dal condotto uditivo che contengono tossine batteriche e detriti che contribuiscono a possibili infiammazioni; l’estrazione del cerume […]

Video-Fibroscopia rinologica, faringea, laringea

La fibroscopia nasale e/o laringea è un’indagine ottica che permette di valutare le cavità nasali, la rinofaringe e la faringolaringe. La fibroscopia nasale e/o laringea serve per valutare l’integrità e il trofismo della mucosa. Permette di rilevare eventuali stati patologici o iperplastici del distretto rinofaringolaringeo e valutare le funzionalità d’organo (movimenti faringei e laringei).

Visita Otorino-Laringoiatrica

In medicina, l’otorinolaringoiatria è la disciplina specialistica che si occupa del trattamento medico e chirurgico delle patologie dell’orecchio, del naso, della faringe, della laringe, del cavo orale e delle altre strutture correlate della testa e del collo, tra cui anche il trattamento chirurgico alla tiroide e paratiroide, nonché quello medico e chirurgico alle tonsille e […]

Ecografia Muscolare / Tendinea / Articolare

L’Ecografia Muscolo Tendinea o Articolare è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni per “vedere” le strutture articolari, i fasci muscolari, i tendini del corpo ed eventuali loro alterazioni. L’ecografia Muscolo Tendinea o Articolare in modo particolare è un esame indicato in caso di stiramenti e/o sospetti strappi muscolari, contusioni, tendiniti (a mano, polso, gomito, […]

Infiltrazioni Intra-Articolari

Le Infiltrazioni Articolari consistono nell’iniezione di farmaci (anestetici,cortisonici, acido ialuronico, collagene..etc ). all’interno delle articolazioni. Tutte le articolazioni possono essere trattate con infiltrazioni, dalle piccole articolazioni delle dita fino a quelle più grandi come il ginocchio e l’anca.

Artrocentesi

L’ Artrocentesi è l’operazione di svuotamento di raccolte patologiche di liquidi a livello delle cavità articolari.

M.O.C. Dexa e Total Body

Prevenire l’osteoporosi e il rischio di fratture ossee è possibile e la diagnosi precoce è il migliore strumento; con la nostra nuova M.O.C. – STRATOS DR si può fare! Contrastando la malattia, con un esame diagnostico a bassa emissione di RX.La M.O.C. è comunque raccomandata a: N.B. non deve essere effettuata dalle donne in gravidanza.

Visita Ortopedica

L’ortopedia è la disciplina medica che si occupa dell’apparato locomotore e le sue patologie. È una branca della medicina interna. I medici specialisti in Ortopedia e Traumatologia (per abbreviazione “ortopedici”) sono specializzati nella diagnosi e nel trattamento sia chirurgico che non chirurgico dei problemi del sistema locomotore. Esso comprende: ossa, articolazioni, legamenti, tendini, muscoli, nervi.

Misurazione della Vista

La misura della refrazione è l’esame visivo sono comunemente detti “misurazione della vista”. Solitamente, inizia con la determinazione della capacità visiva in termini di acuità. Qualora l’acuità visiva risulti compromessa, oppure siano presenti sintomi di affaticamento visivo o di alterazione della visione binoculare, si passa a determinare la presenza di un eventuale ametropia, ossia di un difetto […]

Visita Oculistica

L’oculistica (o oftalmologia) è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi, terapia e chirurgia per le malattie dell’occhio, della correzione dei vizi refrattivi e delle patologie oculari. Si tratta di una delle discipline mediche e chirurgiche più antiche.

Elettromiografia ed Elettroneografia (Tunnel Carpale, Arti Superiori, Arti Inferiori)

L’Elettromiografia è un esame strumentale in grado di dare informazioni sul funzionamento dei nervi periferici e dei muscoli (Tunnel Carpale, Arti Superiori, Arti Inferiori). L’ elettromiografia non consta di una sequenza fissa o prestabilita di misurazioni, ma queste vanno di volta in volta stabilite sulla base della richiesta del medico curante o dei problemi presentati dal […]

Visita neurologica

La neurologia è la branca specialistica della medicina che studia le patologie del sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale); del sistema periferico somatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchi nervosi) e del sistema nervoso periferico autonomo (gangli simpatici e parasimpatici, plessi extraviscerali e intraviscerali).

Ecografia Epatobiliare semplice o con fase grassa

L’ecografia Epatica-Biliare è particolarmente indicata nella valutazione delle malattie infiammatorie diffuse e della cirrosi, oltre che nello studio e ricerca di eventuali calcoli nella colecisti.

Ecografia Addominale Superiore e Inferiore

L’ecografia dell’addome si fa per esaminare gli organi: L’ecografia dell’addome completa raggruppa in un unico esame sia il segmento superiore che quello inferiore dell’addome. I vasi arteriosi dell’addome, sono esaminati, durante l’ecografia, con l’ausilio dell’ecocolordoppler. In questo caso la ricerca del medico è volta a determinare il decorso, il calibro e le eventuali patologie ad essi […]

Ecografia Pelvica

L’ecografia Pelvica è l’ecografia dell’addome inferiore, distinta nei due sessi, maschile e femminile, per i diversi organi presenti. è una tecnica sicura, indolore, non invasiva, che mira ad ottenere un’immagine della vescica e della prostata nell’uomo e della vescica, utero ed ovaie nella donna.

Visita Gastroenterologica

La Gastroenterologia è quella branca medica che si occupa dello studio e della cura delle patologie a carico dello stomaco, dell’intestino e di tutto l’apparato digerente. La Gastroenterologia ha ambiti di competenze particolarmente vasti, in quanto le problematiche e le patologie a carico dell’apparato digerente, sopratutto negli ultimi 50 anni e grazie alle recenti scoperte […]

Esame del Fondo Oculare ed Esame della Retina

L’esame del Fondo Oculare – studia il fondo dell’occhio, ovvero la parete posteriore del bulbo oculare ,che contiene le strutture sensoriali e neurologiche deputate al processo della visione. Esse sono la papilla ottica o testa del nervo ottico, la retina, la macula ovvero la parte centrale della retina, la circolazione retinica, ovvero le vene e le arterie […]

Ecocolordoppler Tiroideo

L’ Ecocolordoppler Tiroideo, o della Tiroide è utile per valutare la morfologia della Tiroide, come dimensioni, grado di vascolarizzazione, presenza di eventuali noduli e la loro vascolarizzazione, linfonodi ingrossati o deviazione della trachea. è indicato in tutti i casi di ipo e iper-tiroidismo, difficoltà nella deglutizione, disturbi della voce, noduli palpabili nella zona del collo. Normalmente […]

Ecografia Epatobiliare e/o Pancreatica e/o Splenica

L’Ecografia ha lo scopo di indagare gli organi della cavità addominale superiore come fegato e pancreas, fegato e milza o tutti e tre fegato, pancreas e milza. Può essere prescritta per problematiche varie (dolori diffusi, esami ematochimici alterati) che richiedono un’indagine più ampia.

Ecografia Tessuti Molli – Linfonodali Ascellari

L’Ecografia dei Tessuti Molli consente lo studio dei tessuti molli, quali sottocute e cute di tutti i distretti corporei. L’ecografia Linfonodale viene eseguita per lo studio dei linfonodi benigni e neoplastici inguinali, ascellari e del collo oltre ad alterazioni infiammatorie, i lipomi, le cisti, le ernie inguinali, ombelicali, addominali e scrotali.

Ecografia Tiroidea e Paratiroidea

L’Ecografia Tiroidea e Paratiroidea è eseguita per valutare la morfologia della Tiroide, come dimensioni, presenza di eventuali noduli, linfonodi ingrossati, deviazione della trachea. È indicata in tutti i casi di ipo e iper-tiroidismo, difficoltà nella deglutizione, disturbi della voce, noduli palpabili nella zona del collo.

Visita Endocrinologica / Diabetologica

L’endocrinologia è quella branca della medicina interna che studia il sistema endocrino con particolare attenzione verso le patologie delle ghiandole a secrezione interna, ossia quelle il cui prodotto viene direttamente immesso nel sangue, ovvero la tiroide. Tali prodotti prendono il nome di ormoni.La diabetologia è rivolta, invece, a pazienti con diagnosi recente o nota da […]

Reidratazione e Riempimento

I fillers, botox o riempitivi, sono sostanze di origine diversa (sopratutto acido ialuronico) che vengono iniettate, con aghi sottilissimi nel derma superficiale o profondo della pelle per correggere gli inestetismi del viso, ed in particolare per ridurre rughe e solchi del viso, per aumentare il volume dei tessuti molli (labbra, zigomi, cicatrici depresse, ecc) o per […]

Biorivitalizzazione

La biorivitalizzazione è una procedura medica-estetica, mini invasiva, che consente di riattivare i normali processi di turn over cellulare sommando biointegrazione e biostimolazione. Questa tecnica ambulatoriale consiste nell’effettuare piccole iniezioni con aghi sottilissimi o con la cannula a livello di derma superficiale, in zone localizzate del viso, del collo e del decolleté, con tecnica “lineare” o a […]

Peeling chimico

Il peeling chimico (dal verbo inglese to peel, pelare) è un trattamento che serve ad accelerare il rinnovamento cellulare: l’applicazione di un agente chimico sulla pelle ne stimola l’esfoliazione e la velocità di rigenerazione. Attenzione: il trattamento non può essere effettuato durante la primavera inoltrata e l’estate. Il Peeling è il trattamento perfetto per chi […]

Rimozioni Chirurgiche

L’asportazione dermo-chirurgica rappresenta la metodica più convenzionale utilizzata dal Dermatologo per eliminare chirurgicamente i più comuni problemi della pelle. L’estensione e la modalità degli interventi vengono opportunamente “calibrati” in rapporto a diagnosi dermatologiche precise ed accurate.

Mappa dei Nei in Epiluminescenza

La mappa dei nei o dermoscopia in epiluminescenza è un controllo che va fatto almeno una volta nella vita. Sole, tintarella artificiale e inquinamenti stanno infatti facendo aumentare in tutti i Paesi Occidentali i casi di melanoma, un tumore della pelle molto aggressivo. Il melanoma tuttavia, se scoperto tempestivamente consente terapie efficaci e la guarigione completa; la prevenzione è quindi […]

Trattamenti con Laser Dermatologico

Il Laser Dermatologico Deka CO2 è utilizzato per il Trattamento di: Asportazioni di: Come avviene il trattamento Ogni seduta di ablazione ha una durata di 40/50 minuti e viene eseguita in regime ambulatoriale esclusivamente dal Medico. Per gli altri trattamenti la durata varia caso per caso. In cosa consiste il trattamento Il trattamento consiste nella […]

Visita Dermatologica

La dermatologia (dal greco derma, pelle) è la branca della medicina che si occupa della pelle e dei tessuti connessi (peli e capelli, unghie, ghiandole sudorifere ecc.). La dermatologia comprende molti aspetti sia medici che chirurgici, come la terapia chirurgica dei tumori cutanei, la chirurgia laser, i trattamenti estetici basati sul laser e sull’impiego di […]

Ecocolordoppler Arterioso e Venoso Arti Inferiori

L’Ecocolordoppler Arterioso degli Arti Inferiori si effettua per esaminare l’aspetto morfologico delle arterie , alla ricerca di eventuali stenosi (restringimenti), occlusioni (trombosi) o aneurismi (dilatazioni dei vasi) e le caratteristiche del flusso del sangue al loro interno. L’Ecocolordoppler Venoso degli Arti Inferiori si effettua per controllare il circolo venoso profondo in cui ricercare eventuali occlusioni (trombosi), flebiti , reflussi […]

Ecocolordoppler Arterioso e Venoso Arti Superiori

L’Ecocolordoppler Arterioso degli Arti Superiori si effettua per esaminare l’aspetto morfologico delle arterie, alla ricerca di eventuali stenosi (restringimenti), occlusioni (trombosi) o aneurismi (dilatazioni dei vasi) e le caratteristiche del flusso del sangue al loro interno. L’Ecocolordoppler Venoso degli Arti Superiori si effettua per controllare il circolo venoso profondo in cui ricercare eventuali occlusioni (trombosi), flebiti, reflussi congeniti o […]

Visita Andrologica

La visita andrologica è necessaria per prevenire, diagnosticare e stabilire trattamenti per le principali patologie andrologiche, come disfunzione erettile, eiaculazione precoce, varicocele, frenulo breve. Questo tipo di visita può anche essere utile per monitorare l’eventuale evoluzione di una patologia già diagnosticata.

Ecocolordoppler Testicolare e Scrotale e/o dei Vasi e Funicoli Spermatici per ricerca varicocele

L’ EcocolorDoppler Testicolare – Scrotale e/o dei Vasi e Funicoli Spermatici – è un esame diagnostico innocuo e non invasivo, permette di esaminare i vasi arteriosi e venosi dei testicoli: decorso e dilatazione degli stessi. In particolare si esegue per fare la diagnosi del varicocele e rappresenta inoltre un supporto fondamentale allo specialista urologo per la terapia e la cura dell’infertilità.

Visita Allergologica

L’allergologia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle allergie, patologie immunitarie caratterizzate da ipersensibilità verso particolari sostanze, e delle malattie ad esse correlate. Le competenze del medico interessano per ovvi motivi anche il campo dell’immunologia.

Prove Allergiche Cutanee (Prick Test)

Le Prove Allergiche Cutanee sono test cutanei per il controllo della reazione allergica a diversi tipi di sostanze: pollini, polvere e acari, peli di animali , veleno di insetti, etc. Durante le Prove Allergiche Cutanee al paziente vengono applicate modeste quantità dell’allergene cioè della sostanza sospettata di provocare la reazione. L’applicazione avviene solitamente sull’avambraccio interno, favorendone la […]